Secondo gli storici l'etimologia del toponimo Spilinga deriva dal greco "Spelunga", grotta; oppure "Spelaionghe" terra ricca di grotte e ancora da "Spelinka", caverna. Infatti, nelle immediate vicinanze di Spilinga si trovano, ancora oggi, delle grotte nelle quali trovarono rifugio i superstiti alla frana sull'abitato di "Condrochilone" che sorgeva nei pressi dell'attuale centro.
Non è difficile trovare numeri collegati al santino della Madonna nella smorfia napoletana, uno su tutti è sicuramente il numero 8 che richiama appunto la Madonna , protagonista dell'oggetto da me scelto. Altro luogo collegato al santino è per esempio la Chiesa rappresentata dal numero 84 . Infine, sempre rimanendo nella dimensione religiosa, è facile pensare al numero 33 che altro non sono che gli anni di Cristo .
Un protagonista del santino è Carlo Gariboldi che nel 1914 fondò la casa editrice EGIM (Edizioni grafiche Isonzo Milamo) che ha assunto il logo ED.G.MI (Edizioni grafiche Gariboldi Milano) verso la fine degli anni Quaranta. In più di cent'anni di storia sono state pubblicate diverse serie che ne fanno uno dei marchi più importanti nella produzione di oggetti per il mondo religioso, per dare un'occhiata a qualche serie di santini si rimanda al link: http://www.biagiogamba.it/egim/
Commenti
Posta un commento